MISSION
FERVIS, per sua natura, assume il compito di struttura territoriale di coordinamento ed ha come funzione principale la garanzia di cooperazione e condivisione tra gli enti coinvolti atta al raggiungimento della tutela, dello sviluppo e dell’interazione delle attività delle Associazioni e dei rispettivi fedeli aderenti, presenti nelle realtà Parrocchiali della Diocesi di Novara.
(ART. 4 – Statuto dell’ente)
Anno sociale dal 1 ottobre al 30 settembre dell’anno successivo
Scarica lo statuto
Prima di decidere di associarsi ad un ente e per conoscere la sua struttura è fondamanetale leggere il suo statuto.
Ecco i compiti fondamentali
Difesa e Rappresentanza
Si propone di indicare e sostenere in campo sociale, ecclesiale e civile, le istanze degli oratori, circoli ed altre istituzioni simili, anche allo scopo di definire la loro rappresentatività presso i soggetti istituzionali
Ascolto e Aiuto
Analizzare i bisogni socio-assistenziali ed educativi presenti nel territorio. Elaborare progetti (rivolti ai bambini, adolescenti, giovani, adulti, anziani e stranieri) attenti alle situazioni di emarginazione sociale.
Analisi e Guida
Analizzare, discutere ed approfondire le leggi nazionali e regionali. Promuovere le ricerche in tutti i settori in cui opera e gli approfondimenti sui rapporti tra il mondo associazionistico ed il mondo civile e religioso.
Sostegno
Sostenere e finanziare attività (culturali, formative ed educative) nei riguardi dei più poveri sia sul territorio nazionale che estero.
Coordinamento
Coordinare e promuovere le attività dei singoli Oratori e Circoli nel rispetto della loro autonomia e specificità.
Formazione e Crescita
Organizza, partecipa o promuove, corsi di aggiornamento e formazione rivolti a volontari, sia soci che non.
Vuoi affiliare la tua associazione?
Per informazioni su Fervis, i servizi erogati e per scoprire i requisiti necessari all'affiliazione...